Spazi
- Ingresso: uno spazio per accogliere
E’ un lungo corridoio dove l’accoglienza genitore-bambino facilita l’istaurarsi di una relazione di scambio e di fiducia reciproca. Qui trovano posto le comunicazioni e le informazioni alle famiglie. Tanti armadietti gialli e allegri arredi alle pareti donano e infondano al bambino senso di appartenenza. - Quattro aule per attività:
- Prato fiorito
E’ uno spazio sezione ove ci sono diverse possibilità per il bambino di fare attività differenti, da solo o con i compagni, dotata di una zona biblioteca, una zona costruzioni e ampi tavoli per le attività. - L’aula dell’arte e del colore
Altro spazio sezione, attrezzato per dipingere, creare, costruire e disegnare. Qui è il bambino ad emergere, è lui il protagonista di questo ambiente, qui può fare esperienze di percezione, esplorazione e comunicazione attraverso il linguaggio grafico pittorico e simbolico, sviluppando la creatività. - Aula del castello
Un grande spazio sezione caratterizzato da materiale multimediale: due computer, la L.I.M (lavagna interattiva), una lavagna luminosa e svariati tablet. L’intervento didattico è indirizzato verso la creazione di un contesto dove vengono vissute esperienze e situazioni problematiche per sviluppare curiosità intellettive e capacità di rielaborazione delle esperienze. - Sala atelier
Grande spazio sezione polivalente per attività drammaturgico- espressive.
Gli spazi sono stati divisi in angoli strutturati con materiali e strumenti diversificati a seconda dell’attività scelta: angolo travestimenti, angolo dedicato all’attività musicale ed ampio spazio per il gioco finzione.
In questa stanza il lavoro a piccoli gruppi offre spunti e stimoli e rappresenta un momento di forte socializzazione. - Salone palestra:
Nel grande salone si potranno scoprire un mondo di giochi e movimenti. Lo spazio permetterà ai bambini di utilizzare il proprio corpo come veicolo comunicativo attraverso attività ludiche libere e strutturate. Settimanalmente vengono organizzate attività psicomotorie a gruppi omogenei e formati cerchi di discussione; non mancano occasioni di canto e drammatizzazione. - Angolo fitness:
Le cyclette ed i tapis roulant, rappresentano dei validi mezzi per le attività psicomotorie, di movimento e di lavoro di squadra. - Stanza dell’acqua e delle prime scoperte:
Per esplorare e riflettere con i compagni: nuovi percorsi di gioco cognitivo permettono di conoscere, scoprire e sperimentare proprietà diverse attraverso attività manipolative. L’elemento acqua al cenro di molti esperimenti: scorre, deborda, si spande…si trasforma…..tutto da scoprire! - Stanza arlecchino:
Un ambiente dove i più piccoli possono svolgere attività di manipolazione, travasi, espressioni grafico-pittoriche, alternando momenti strutturati a momenti di libera espressione. - Sala riposo:
La sala riposo mette a proprio agio i propri ospiti donando a tutti relax e benessere.
I lettini e le brandine blu accolgono dolcemente i piccoli avvolgendoli in un’atmosfera dolcissima. - Refettorio:
La sala pranzo dove si mangia insieme ai compagni coccolati dalle insegnanti e dalle cuoche - Spazio esterno:
- Cortile dei tigli:
parco giochi dotato di ampia sabbionaia, scivoli, casette, direttamente accessibile da tutte le aule. Un lungo porticato permette di giocare anche in caso di tempo sfavorevole - Una cucina
- Una dispensa
- Due sale insegnanti
- Un’aula computer
- Servizi igienici